|

Congo |
Alla scoperta del Congo
|
C
Un passato coloniale tra i più sfruttati e dirompenti (sotto i belgi). Da ultimo, quattro anni di guerra guerreggiata, un paese di 52 milioni di abitanti e di 2,3 milioni di chilometri quadrati diviso in almeno tre grandi tronconi (quante sono le principali fazioni in lotta, oltre al governo centrale, ma ve ne sono anche di minori), due milioni e mezzo di morti secondo l'International Rescue Committee (una agenzia di rifugiati che ha sede a New York) e molti altri milioni di profughi e di famiglie emarginate. Questo il triste bilancio di una delle grandi crisi che travagliano il continente africano, la crisi del Congo. Un rompicapo politico e militare di difficile soluzione per le parti coinvolte e gli interessi in gioco. Il giovane Presidente Joseph Kabila, figlio di Laurent Desiré Kabila (suo predecessore, ucciso agli inizi dello scorso anno), ha dovuto confrontarsi - come se non bastasse la presenza di truppe straniere, che sostengono le varie fazioni e che operano liberamente nel frantumato teatro congolese - con una opposizione interna che negli ultimi anni della dittatura di un Mobutu corrotto e malato, ha via via preso il controllo delle città e delle province periferiche e alimentato le ostilità (e i conflitti) tribali per dare sfogo ai propri interessi personali, facendo leva anche sulla facilità con cui si trovano armi di ogni genere in questa marca di frontiera, dove le immense ricchezze naturali richiamano sciami di avventurieri e di mercanti di morte di ogni genere e razza.
I link agli altri nostri siti
Nigeria Polinesia Bangkok Abissi Atolli Yucatan Costarica Afghanistan Tunisia Bali Brunei Sandokan Cambogia Camerun Etiopia Ciad Emirati Venezuela Estonia Filippine Indonesia Laos Spagna Liberia Libia Malawi Francia Mali Mauritania Inghilterra Giamaica Sierra Leone Tirolo Yemen Oceani Balthus Degas Chagall De Chirico Goethe Shakespeare Toulouse-Lautrec Vino Vini trentini Bocce Sci Calcio Mondiali Club Sportivi Tour De France Agonet
|
|
|